Pubblicati i nuovi moduli di deposito versione 2.03
Sul sito istituzionale della Giustizia Amministrativa sono stati pubblicati i nuovi moduli di deposito.
Sul sito istituzionale della Giustizia Amministrativa sono stati pubblicati i nuovi moduli di deposito.
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con sentenza del 19 settembre 2017, ha finalmente risolto la questione dell’ammissibilità della notifica a mezzo PEC nel processo amministrativo.
Continua a leggere "Adunanza Plenaria: ammissibile la notifica PEC anche prima dell’entrata in vigore del PAT"Con l’entrata in vigore del PAT è possibile utilizzare la procura a margine?
Continua a leggere "La procura alle liti apposta a margine nel PAT"Nel ringraziare l’Associazione Sindacale Avvocati di Bologna e i partecipanti del corso tenutosi a Bologna il 16.02.17, pubblico le slide dell’incontro. Le slide sono uno strumento veloce per prendere visione delle principali innovazioni del PAT e distinguere le tipologie di documento informatico. CLICCA QUI PER SCARICARE LE SLIDE
Continua a leggere "Le slide dell’incontro PAT Bologna 16.02.17 – “Pronti, partenza…via!”"In collaborazione con la Fondazione Forense Bolognese e la Società Avvocati Amministrativisti Emilia Romagna si è tenuto a Bologna il 20 Dicembre scorso l’incontro per la prova pratica di compilazione del modulo di deposito del ricorso. Clicca qui per scaricare le slides sulla forma digitale degli atti e le attestazioni di conformità nel PAT
Continua a leggere "Attestazioni di conformità – Slides Convegno di Bologna del 20 Dicembre"Il TAR LAzio, con ordinanza n. 11124 del 10 Novembre 2016, ha disposto la rimessione in termini per consentire al ricorrente di notificare nuovamente la notifica del ricorso.
Continua a leggere "Notifica a mezzo PEC e errore scusabile"Il potere di attestazione di conformità “completo” per gli avvocati amministrativisti.
Continua a leggere "Conversione in Legge del D.L. 168/2016: le novità sul PAT"